Eventi

Mercoledì 13 settembre

Live su ClassCnbc (Sky 507), milanofinanza.it, italiaoggi.it e piattaforma Zoom.
Diretta LinkedIn su Milano Finanza

Torna il prossimo 13 settembre la manifestazione "Facciamo Spazio - L'ITALIA IN ORBITA. PROGETTI, TECNOLOGIE E INVESTIMENTI DELLA NUOVA FRONTIERA DEL MADE IN ITALY".

L'evento,  promosso da Class Editori e Class Cnbc,  sarà trasmesso online e vedrà i maggiori protagonisti della Space Economy Italiana confrontarsi sui temi attuali e innovativi del settore.

Anche quest'anno ASAS partecipa all'evento in qualità di patrocinatore e sarà rappresentata dal Presidente Silvano Casini che  interverrà al panel "Applicazioni e servizi innovativi della Space Industry per le imprese tra AI, tecnologie satellitari, cybersicurezza, agri-food e lotta al climate change"

Vi aspettiamo il 13 settembre dalle ore 9.30 Live su ClassCnbc (Sky 507), milanofinanza.it, italiaoggi.it e piattaforma Zoom. Diretta LinkedIn su MilanoFinanza. 

👉 Programma completo dell'evento

Iscrizioni gratuite 👉 Facciamo Spazio 2023 - Class Agorà (classagora.it)

 

 

15 Febbraio 2023 | Numerosi i temi emersi durante il webinar “Proposte di indirizzo per una strategia nazionale di posizionamento e sviluppo delle PMI del settore spaziale”, organizzato da ASAS e avvenuto alla presenza di istituzioni, imprese e qualificati relatori.

Il momento di confronto ha preso le mosse dal position paper sulle politiche industriali di ASAS: lo scopo dichiarato è quello di creare un circolo virtuoso che possa far decollare nella sua spirale l’intera filiera spaziale, anche e soprattutto davanti ai crescenti risvolti di alto valore strategico per il campo delle comunicazioni, della Difesa e dell’ambiente, solo per citare i più attuali. Il documento ASAS prende lo spunto proprio dalle parole del Ministro Adolfo Urso in occasione della Ministeriale ESA avvenuta a Parigi nel novembre scorso, durante la quale è risuonato l’impegno del Governo a sostenere le PMI.

Ed ecco allora il webinar: numerosi i partecipanti, fra imprese, istituzioni e qualificati relatori che hanno portato i loro contributi.

In apertura il Generale di Corpo d’Armata Franco Federici, Consigliere militare presso la Presidenza del Consiglio, ha portato i saluti del Governo, mentre una prima analisi delle linee strategiche del documento ASAS è stata tracciata da Diego Malcangi, giornalista di Euronews. A seguire le esperienze di grande spessore portate alla platea dalle imprese del settore:

IL RUOLO DELLA SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE ESTERA

Veronica La Regina (Ceo di Nanorack) : “Si deve creare un ecosistema favorevole all’attrazione di capitali, affinché si cambi il modo di fare spazio. Nella partecipazione ai programmi nazionali, si potrebbe aumentare la valenza politica permettendo delle cooperazioni con società a partecipazione straniera localizzate sul territorio italiano. L’Italia ha una lunga tradizione di collaborazione con gli Stati Uniti sicuramente tutto questo dovrà essere rinnovato nell’impegno delle nuove attività che l’Italia inizia ad intraprendere”

NECESSARIO IL SUPPORTO ALLE PMI, NON ECONOMICO MA STRATEGICO.

Guido Arista (Ceo di Elital): “ La grande impresa non è in discussione perché ha ruolo determinante, ma in discussione è la piccola e media impresa per la considerazione che si ha delle stesse in questo mercato. Bisogna bilanciare le responsabilità anche delle associazioni come Asas che in questo momento sta promuovendo la collaborazione tra gli iscritti. Si dovrebbe fare la stessa cosa con i cluster creati perché le PMI sono parte di un mercato in evoluzione. La strategia nazionale è determinante e quindi è necessario per le istituzioni comprendere l’importanza delle piccole e medie imprese. Il supporto che si chiede non è di tipo economico, il supporto è di carattere strategico, di snellimento della burocrazia” .

NEW SPACE ECONOMY? PARLIAMO DI FAST SPACE ECONOMY

Davide Rossetti (Nurjanatech): “Parliamo di new space economy invece sempre più spesso sentiamo parlare di fast space economy e velocità di esecuzione che è ormai talmente determinante da poter discriminare un’azienda rispetto ad un’altra nel poter raggiungere un contratto con i clienti. Dobbiamo essere veloci come aziende nel fare forti alleanze con aziende estere di pari dimensioni per poter essere competitivi nel creare ecosistema”.

PMI ARCHITRAVE DELL’ECONOMIA ITALIANA

Roberto Tartaglia Polcini (Ceo di Mapsat): “c’è miopia nel preservare i meccanismi che non erano sufficienti neanche in tempo di pace, le PMI a prescindere dal settore in cui operano, sono l’architrave dell’economia italiana. Si deve far crescere un tessuto territoriale di piccole realtà”.

Il Presidente Silvano Casini esprime quindi soddisfazione per il livello dell’evento: “Ringrazio tutti coloro che sono intervenuti e quelli che ci hanno ascoltati, perché il quadro che emerge è di una grande vitalità delle piccole e medie imprese. Il nostro è un comparto che ha idee, competenze ed esperienze in grado di rispondere alle sfide del mercato internazionale spaziale, ma troppe volte le nostre piccole e medie imprese si scontrano con burocrazia e sfiducia, ostacoli del tutto sconosciuti ai competitor del resto d’Europa. Ci auguriamo che un governo che pone attenzione sul made in Italy e più in particolare sul tessuto produttivo sappia ascoltare le indicazioni che stanno emergendo. Sarà un mio preciso impegno portare le istanze sollevate in questa occasione fino ai massimi livelli per dare il via ad una vera rivoluzione formativa nel sostenere chi fa impresa in questo delicato e promettentissimo settore”.

Leggi il  POSITION PAPER ASAS "Proposte di indirizzo per una politica industriale per le PMI spaziali italiane"

Leggi il Comunicato stampa

CONTRIBUTI VIDEO



RASSEGNA STAMPA:

  • Spazio: perchè il governo non deve trascurare le PMI – Start magazineclicca qui
  • Asas: In Italia modello obsoleto - Space Economy 360clicca qui
  • Presentata la proposta di Asas per le piccole e medie imprese - L'Indro - clicca qui 
  • Casini: PMI settore chiedono al governo meno burocrazia e più fiducia - Adnkronosclicca qui
  • Il governo adotti una politica per le PMI dello Spazio - Space Economy 360clicca qui

     

Mercoledì 22 giugno al Planetario di Milano, Corso Venezia 57
e Live su ClassCnbc (Sky 507), milanofinanza.it e Zoom

  • Facciamo Spazio 2022.
    I nuovi orizzonti e le grandi sfide della space economy italiana: progetti, ricerche, soluzioni e protagonisti a confronto nello scenario internazionale

Si terrà a Milano il prossimo 22 giugno, promossa da Class Editori e Classagorà con i suoi media, la prima edizione del Convegno "Facciamo Spazio", una giornata di approfondimento e di confronto fra i protagonisti della Space Economy Italiana.

ASAS parteciperà all'evento in qualità di patrocinatore e sarà rappresentata da Veronica La Regina, membro del Comitato Direttivo di ASAS e CEO di Nanoracks Europe, che interverrà al panel dedicato alle industrie "Destinazione Spazio, che bella impresa!"

Vi aspettiamo il 22 giugno ore 10 al Planetario di Milano!

👉 Programma completo dell'evento

Iscrizioni gratuite 👉 https://bit.ly/3x5lQc1

<<Lo spazio è business. Lo spazio è Space Economy.>>

Con il patrocinio di ASAS e la Federazione CSIT, Campri Campus promuove i seguenti seminari:

9 Giugno 2022 - workshop "Scenari plausibili generati dalla situazione russo-ucraina e le iniziative di adattamento" online e presso il Circolo Ufficiali delle Forze Armate d’Italia di Roma.
Si tratta del primo di una serie di seminari organizzati nel prosieguo della iniziativa di Capri Campus coordinata lo scorso aprile dalla professoressa Elisabetta Trenta sui temi della strategia di attacco preventivo della Federazione Russa, dello sviluppo dei sistemi ipersonici e degli aspetti politici, finanziari e tecnici relativi alla nuova corsa tecnologica ed allo spazio.
Intervengono per ASAS: Luigi Alberto Ciavoli Cortelli (Past President), Leonardo Gagliardi (Vice Presidente), Veronica La Regina (Consigliere e AD di Nanoracks Europe).
Maggiori info su https://capri-campus.it/

Asas, in collaborazione con ESA Agenzia Spaziale Europea, organizza un seminario di approfondimento sulla terza fase del Programma NAVISP,  in vista della prossima Ministerale ESA (CM2022).

L'evento, dal titolo NAVISP: la sfida italiana nel settore PNT", si svolgerà in presenza (Centro Congressi Cavour*, Roma) e su piattaforma zoom.  A margine del seminario saranno previsti incontri bilaterali delle imprese con i rappresentanti ESA.

 


AGENDA DEI LAVORI

Ore 15.00 INTRODUZIONE E SALUTI INIZIALI

Ing. Silvano Casini Presidente ASAS

Ing. Giorgio Saccoccia Presidente ASI

 

Ore 15.30 NAVISP: FASE 3 ALLA CONFERENZA MINISTERIALE 2022

Ing. Pierluigi Mancini, ESA Programme Manager

 

Ore 16.00 NAVISP: risultati e prospettive per l'ecosistema nazionale

Ing. Alessandra Fiumara, ESA Head of Office, NAVISP Competitiveness

                                

Ore 16.30 Q&A

 

Ore 16.45 CONCLUSIONI

                   Ing. Leonardo Gagliardi, VicePresidente ASAS

 

******Coffee Break*******

Dalle ore 17.15   INCONTRI BILATERALI CON LE IMPRESE

SCARICA AGENDA


*  Centro Congressi Cavour, via Cavour, 50/a Roma. Ingresso consentito solo ed esclusivamente con GREEN PASS RAFFORZATO e mascherina FFP2, fino ad esaurimento posti.