Ultime news ASAS

La Commissione europea organizza il seminario informativo "Copernicus Contributing Missions: opportunità per le aziende europee di osservazione della Terra (EO)" che si terrà ONLINE il 13 ottobre 2022 (inizio ore 9.40), con lo scopo di informare i fornitori commerciali di informazioni e dati OT ( società europee di OT, sia emergenti che affermate ) sul nuovo approvvigionamento di dati che l'ESA sta organizzando per conto della COM, con imminenti opportunità di contratto. Gli appalti dei dati saranno organizzati da ESA utilizzando un sistema DPS (Dynamic Purchasing System)*, e rientrano nelle attività delle Copernicus Contributing Missions (CCM) che forniscono dati complementari di osservazione della Terra provenienti da missioni commerciali, in linea con le esigenze degli utenti di Copernicus.

Per partecipare è necessario registrarsi al seguente LINK.

* LEGGI QUI la presentazione mostrata all'ultimo Comitato Space Program Configuration del 27/09, relativamente al DPS (Dynamic Purchasing System) per le Copernicus CCM (Copernicus Contributing Missions)

Segnaliamo che sono aperte le iscrizione al

Master in Business Administration: Innovation processes in
information\ communication intelligence & national security sectors

MBA: Processi di innovazione nei settori della intelligenza delle informazioni \ comunicazioni e della
sicurezza nazionale”

organizzato da Capri-Campus, con il patrocinio dell’ Ordine dei Giornalisti della Campania e delle federazioni specialistiche di Confindustria nazionale: Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, Inforav e ASAS Associazione per i Servizi, le Applicazioni e le Tecnologie ICT per lo Spazio

Il Master in Business Administration è articolato su un calendario di lezioni in presenza e da remoto, con seminari e percorsi di internship e stage, che si terranno presso la prestigiosa sede del Capri Campus sull’isola di Capri, presso Confindustria CSIT in Roma e presso i laboratori del Campus
in Costa Smeralda e in altre sedi all’estero, in collaborazione con i partners di Capri Campus negli USA, Regno Unito, Francia, Spagna, Belgio, Grecia ed altri paesi, dove gli studi avanzati saranno approfonditi con periodi di visita presso le società ed università collegate secondo percorsi individuali definiti sulla base della scolarità, esperienza e degli obiettivi dei candidati.

Il Master sarà rivolto agli avvocati, ai giornalisti e professionisti iscritti negli albi, ai laureati nelle discipline afferenti ai temi di studio, ed anche agli imprenditori operanti nei settori innovativi della industria e dei servizi, sia italiani che stranieri.

Le iscrizioni sono aperte fino al 30 ottobre 2022. Per informazioni ed iscrizioni: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

- Programma Master e Modalità di iscrizioni

- Presentazione Corso

Visita il sito di Capri-Campus

Sono aperte le iscrizioni al bando "EDA Defense Innovation Prize 2022", organizzato in stretta collaborazione con l'Agenzia spaziale europea (ESA), e dedicato in questa edizione a: Space-based surveillance and reconnaissance defence technologies (space domain) focusing on debris and artificial orbiting objects.

Imprese e enti di ricerca sono chiamati a proporre soluzioni e tecnologie innovative stimolanti su "Space-based surveillance and reconnaissance defence technologies (space domain) focusing on debris, artificial orbiting objects, and man-made objects with unexpected behaviour".  In un ambiente spaziale sempre più affollato si rende necessario per gli utenti militari affrontare il problema dell'identificazione e del tracciamento di detriti e oggetti artificiali in tutte le regioni orbitali. In questo scenario, gli operatori satellitari, compresi quelli militari, sono alla ricerca urgente di strumenti e soluzioni per evitare le collisioni e per supportare il loro processo decisionale per manovre dedicate.

Le tecnologie proposte e le soluzioni innovative avranno quindi i seguenti focus:

> Enhanced Space Traffic Management (STM) capabilities for military purposes and dual-use;

> Awareness and tracking of debris and artificial objects.

Il concept/idea vincitore riceverà un premio di 30.000€.

Per la valutazione delle proposte, lo Space Debris Office dell'ESA metterà a disposizione la sua esperienza su "space debris environment modelling, technologies for observation and mitigating space debris", nonché la sua esperienza nell'evitare le collisioni nelle missioni ESA.

Il termine per la presentazione delle domande è il 9 settembre 2022.

Regolamento del concorso e i criteri/dettagli per la presentare le candidature sono consultabili a questo LINK.

Asas, in collaborazione con ESA Agenzia Spaziale Europea, organizza un seminario di approfondimento sulla terza fase del Programma NAVISP,  in vista della prossima Ministerale ESA (CM2022).

L'evento, dal titolo NAVISP: la sfida italiana nel settore PNT", si svolgerà in presenza (Centro Congressi Cavour*, Roma) e su piattaforma zoom.  A margine del seminario saranno previsti incontri bilaterali delle imprese con i rappresentanti ESA.

 


AGENDA DEI LAVORI

Ore 15.00 INTRODUZIONE E SALUTI INIZIALI

Ing. Silvano Casini Presidente ASAS

Ing. Giorgio Saccoccia Presidente ASI

 

Ore 15.30 NAVISP: FASE 3 ALLA CONFERENZA MINISTERIALE 2022

Ing. Pierluigi Mancini, ESA Programme Manager

 

Ore 16.00 NAVISP: risultati e prospettive per l'ecosistema nazionale

Ing. Alessandra Fiumara, ESA Head of Office, NAVISP Competitiveness

                                

Ore 16.30 Q&A

 

Ore 16.45 CONCLUSIONI

                   Ing. Leonardo Gagliardi, VicePresidente ASAS

 

******Coffee Break*******

Dalle ore 17.15   INCONTRI BILATERALI CON LE IMPRESE

SCARICA AGENDA



Il 31 marzo 2022 dalle ore 10:00 alle 13:00, ASI organizza un workshop online di presentazione del bando Attività Spaziali da linee guida MUR (PNRR "Partenariati Estesi")

Dal sito ASI riportiamo le principali informazioni sull'evento:

La tematica “Attività spaziali”, di cui alle Linee guida MUR approvate con Decreto Ministeriale n. 1141 del 7 ottobre 2021, sarà promossa e sostenuta attraverso un bando di finanziamento emesso dall’Agenzia Spaziale Italiana. L’ASI ha pertanto il piacere di annunciare un workshop di condivisione e confronto tra le realtà spaziali nazionali, che si terrà, in modalità remota, il 31 marzo 2022 dalle 10:00 alle 13:00.

Il workshop si pone come obiettivo la discussione di idee progettuali che possano essere oggetto del suddetto bando, la cui emissione è prevista entro il mese di maggio prossimo, sulle tematiche “Attività Spaziali” precedentemente previste dal PNRR Componente 2, Missione 4 “Partenariati Estesi”. Il bando adotterà, per quanto possibile, procedure, tempistiche di attuazione, requisiti delle proposte progettuali e criteri di valutazione analoghi a quelli degli altri partenariati estesi, con l’obiettivo di costituire un programma di filiera che aggreghi università, enti di ricerca, piccole, medie e grandi imprese, abilitando dei progetti di ricerca ambiziosi a medio/lungo termine, sui quali si innestino iniziative che producano output misurabili anche in tempi ristretti e risultati duraturi e sostenibili.

Le attività spaziali di tipo scientifico, tecnologico e di sistema, si fondano, come poche altre, su innovazione e idee derivanti dalla ricerca di base o applicata. Lo sviluppo di tali temi di ricerca ha come obiettivo quello di generare ricadute significative e a lungo termine, nonché di rendere l’Italia un paese di riferimento nella comunità scientifica internazionale su temi proiettati al futuro.

Le principali tematiche del Partenariato riguardano la ricerca (TRL <4) con riferimento a:

  • il miglioramento della capacità di osservazione dello spazio e il potenziamento delle sue applicazioni, ad esempio: della prevenzione dei disastri e dello space weather; della modellizzazione dei processi complessi indotti da eventi geologici estremi (terremoti, vulcani, frane); della previsione delle condizioni meteorologiche e climatiche estreme; della garanzia della disponibilità idrica e delle capacità di previsione del ciclo dell'acqua su scala globale, regionale e locale; della generazione di una società ad emissioni zero; della capacità di previsione delle diverse componenti del ciclo del carbonio; dell’agricoltura sostenibile; dell’integrazione dei dati e della gestione di policy urbane e suburbane;
  • Le architetture di esplorazione, per l’identificazione, l’analisi e la progettazione sistemica e sostenibile di possibili futuri habitat extraterrestri.

Per partecipare inviare una email a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. entro e non oltre le ore 12:00 del 29 marzo 2022.

Clicca qui per consultare Il programma preliminare del workshop.